Strategie della finzione nelle utopie del Cinquecento europeo: Sulla ricezione dell’Utopia di Thomas More nei testi di Eberlin von Günzburg, Antonio Brucioli, Anton Francesco Doni, Kaspar Stiblin e Tommaso Campanella
dc.contributor.author | Rivoletti, Christian | |
dc.date.accessioned | 2024-02-03T16:16:30Z | |
dc.date.available | 2024-02-03T16:16:30Z | |
dc.date.issued | 2006 | |
dc.format.extent | 69-93 | |
dc.identifier.citation | Rivoletti, Christian. “Strategie della finzione nelle utopie del Cinquecento europeo: Sulla ricezione dell’Utopia di Thomas More nei testi di Eberlin von Günzburg, Antonio Brucioli, Anton Francesco Doni, Kaspar Stiblin e Tommaso Campanella.” Morus--Utopia e Renascimento, no. 3 (2006): 69-93. | |
dc.identifier.uri | https://cetapsrepository.letras.up.pt/id/cetaps/101395 | |
dc.language.iso | ita | |
dc.relation.ispartof | Morus: Utopia e Renascimento | |
dc.relation.ispartofissue | 3 | |
dc.rights | metadata only access | |
dc.title | Strategie della finzione nelle utopie del Cinquecento europeo: Sulla ricezione dell’Utopia di Thomas More nei testi di Eberlin von Günzburg, Antonio Brucioli, Anton Francesco Doni, Kaspar Stiblin e Tommaso Campanella | |
dc.type | Journal article |